Segretario Generale

Il segretario generale di un comune (o provincia) è un funzionario amministrativo, il massimo dirigente del Comune, che assicura la legalità e la regolarità degli atti amministrativi, fornisce assistenza giuridico-amministrativa agli organi comunali e coordina l'attività dei dirigenti.

Competenze

  • Ascoltare e collaborare: Il segretario generale collabora con il sindaco, il consiglio comunale e la giunta, fornendo supporto e consulenza giuridica e amministrativa. 
  • Garantire la legalità: Si assicura che tutti gli atti amministrativi del comune siano conformi alla legge, allo statuto e ai regolamenti. 
  • Coordinare l'attività: Sovrintende all'attività dei dirigenti e ne coordina l'azione. 
  • Partecipare alle riunioni: Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni della giunta e del consiglio, curandone la verbalizzazione. 
  • Rogare contratti e autenticare atti: Rogare i contratti in cui il comune è parte e autenticare scritture private e atti unilaterali nell'interesse dell'ente. 
  • Autorità disciplinare e responsabile della trasparenza: È autorità disciplinare nei confronti del personale con qualifica dirigenziale e responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. 
  • Responsabile del controllo di regolarità: È responsabile del controllo di regolarità amministrativa e contabile. 

Altre responsabilità:Il segretario generale può anche essere incaricato di altri compiti, come ad esempio la promozione di piani di mobilità sostenibile e la gestione di progetti per la certificazione energetica degli edifici pubblici. Nominato dal sindaco:Il segretario generale è nominato dal sindaco.  

Struttura

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Contatti

0998290218 - Telefono:
Piazza Marconi, 1

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito