UNIONE CIVILE

  • Servizio attivo

UNIONE CIVILE


A chi è rivolto

Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione.

Ginosa

Descrizione

Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione.

L’unione civile è costituita pubblicamente nella casa comunale davanti all'Ufficiale di Stato Civile, alla presenza di due testimoni.

Nel caso le parti, i testimoni o solo uno di essi siano cittadini stranieri e non comprendano la lingua italiana dovranno avvalersi di un interprete, che sarà reperito a cura degli interessati.

COME FUNZIONA

Per costituire un’unione civile le parti o un loro rappresentante munito di procura devono formulare la richiesta di costituzione di unione civile davanti all'Ufficiale di stato civile del Comune prescelto. A tal fine:

  1. Le parti chiedono un appuntamento all'ufficio di stato civile mediante il Modulo
  2. Viene fissato un appuntamento per la sottoscrizione del processo verbale di richiesta di unione civile. In base alla richiesta, l’ufficiale dello stato civile redige processo verbale contenente le dichiarazioni delle parti, che viene sottoscritto dagli interessati e dall’ufficiale dello stato civile
  3. Dalla data del processo verbale, l’ufficiale dello stato civile ha 30 giorni di tempo per effettuare accertamenti e verifiche relative all’insussistenza di impedimenti e per acquisire eventuali documenti che si rendessero necessari
  4. Le dichiarazioni contenute nel processo verbale devono essere verificate dall’ufficiale di stato civile entro 30 giorni: decorso tale termine, se la verifica ha dato esito positivo, le parti possono costituire l’unione civile. Tuttavia se la verifica è stata completata in anticipo, e l’ufficiale di stato civile ne ha dato obbligatoria comunicazione ai richiedenti, anche l’unione può essere costituita senza aspettare i 30 giorni.

Nel caso di cittadini stranieri, devono presentare il nulla osta all’unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (consolato straniero in Italia). Il nulla osta dovrà fare esplicito riferimento all’Unione o Matrimonio tra persone dello stesso sesso. L’eventuale impedimento alla costituzione di un’unione tra persone dello stesso sesso attestato dall’autorità straniera non è causa di impedimento alla costituzione dell’Unione civile.

L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla conclusione delle verifiche delle dichiarazioni ricevute.

La costituzione dell’unione civile avviene nello stesso comune dove era stata presentata la richiesta (salvo che le parti, previa motivata richiesta per motivi di necessità e convenienza, richiedano all’ufficiale di stato civile di rilasciare la delega alla costituzione dell’unione civile ad altro comune che dovranno indicare nell’istanza), con dichiarazione personale e congiunta delle parti e alla presenza di due testimoni.

L’unione civile è celebrata dal Sindaco, il quale può delegare le funzioni all’Ufficiale di Stato Civile o ad uno o più consiglieri o assessori comunali o cittadini italiani che abbiano i requisiti per l’elezione a consigliere comunale, in conformità con l’ordinamento dello Stato Civile. Trattasi, in quest’ultimo caso, di ipotesi residuali destinate a soddisfare particolari ed eccezionali esigenze che vanno valutate ed autorizzate dal Sindaco sulla base di richiesta indirizzata al Sindaco, adeguatamente motivata e presentata dai nubendi almeno 30 gg. prima del matrimonio con apposita modulistica.

Coloro che intendono costituire una unione civile devono presentare domanda per la prenotazione dell’evento, con apposita modulistica, contemporaneamente alla richiesta di unione civile e comunque almeno 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio, salvo casi straordinari. La prenotazione dei locali non può essere effettuata per unioni civile che s’intende costituire oltre 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Il giorno e l’orario di costituzione dovranno essere concordati con il competente Ufficiale dello Stato Civile, tenuto conto degli altri adempimenti dell’Ufficio dello Stato Civile.

Una volta ottenuta la conferma della disponibilità dell’orario e della sala è necessario effettuare il pagamento.

I luoghi destinati alla costituzione delle unioni civili sono:

-          la Sala del Consiglio in Ginosa in Piazza Marconi 1

-          la Delegazione comunale di Marina di Ginosa in Piazza Indipendenza

-          Uffici Separati di Stato Civile

Come fare

La documentazione può essere presentata nei seguenti modi:

-          all’Ufficio di Stato Civile

-          via mail: dall’indirizzo mail o PEC del richiedente all’indirizzo comune.ginosa@pec.rupar.puglia.it (tale indirizzo è abilitato a ricevere sia mail che PEC).

Cosa serve

Istanza di richiesta di costituzione di unione civile

Nel caso di cittadini stranieri: nulla osta all’unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (consolato straniero in Italia). Il nulla osta dovrà fare esplicito riferimento all’Unione o Matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Istanza di prenotazione dell’unione civile, contemporaneamente alla richiesta di costituzione di unione civile e comunque almeno 30 giorni prima dell’unione civile.

Eventuale istanza di delega alla richiesta di costituzione unione civile, almeno 30 giorni prima della stessa.

Consegna all’ufficiale dello stato civile della modulistica riguardante il regime patrimoniale scelto, i dati dei testimoni e dell’eventuale interprete, almeno una settimana prima della costituzione dell’unione civile

Modulo richiesta costituzione unione civile

Modulo richiesta costituzione unione civile

Modulo richiesta prenotazione unione civile

Modulo richiesta prenotazione unione civile

Cosa si ottiene

Certificato di Unione Civile

Tempi e scadenze

ORARI: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e il martedì e il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Il sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00
I GIORNI in cui non è consentita la costituzione delle unioni civili:
• Domenica – Festività del Santo Patrono - 1 gennaio, Capodanno - 6 gennaio – Pasqua - lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1 maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1 novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre – 31 gennaio
• In occasione di consultazioni elettorali/referendarie, il venerdì e il sabato antecedenti le consultazioni ed il lunedì successivo
• In occasione di eventuali ulteriori disposizioni dell’Amministrazione comunale (es. rimodulazione giornate di apertura al pubblico, chiusura degli uffici comunali in occasione di “ponti”, ecc…)
1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Se almeno una delle parti è residente nel Comune di Ginosa

Gratuito

Sala del Consiglio e Delegazione Marina di Ginosa Dal Lunedì al Venerdì

Se almeno una delle parti è residente nel Comune di Ginosa

100,00 Euro

Sala del Consiglio e Delegazione Marina di Ginosa - Sabato

Se almeno una delle parti è residente nel Comune di Ginosa

200,00 Euro

Uffici Separati di Stato Civile

Uffici Separati di Stato Civile: €200,00 Se nessuna delle parti è residente nel comune di Ginosa

100,00 Euro

Sala del Consiglio e Delegazione Marina di Ginosa Dal Lunedì al Venerdì

Uffici Separati di Stato Civile: €200,00 Se nessuna delle parti è residente nel comune di Ginosa

150,00 Euro

Sala del Consiglio e Delegazione Marina di Ginosa - Sabato

Uffici Separati di Stato Civile: €200,00 Se nessuna delle parti è residente nel comune di Ginosa

300,00 Euro

Uffici Separati di Stato Civile Dal Lunedì al Venerdì

Uffici Separati di Stato Civile: €200,00 Se nessuna delle parti è residente nel comune di Ginosa

350,00 Euro

Uffici Separati di Stato Civile - Sabato

I COSTI per l’utilizzo dei locali

  • Se almeno una delle parti è residente nel Comune di Ginosa:

Sala del Consiglio e Delegazione Marina di Ginosa

Dal Lunedì al Venerdì: GRATUITO

Sabato: € 100,00

Uffici Separati di Stato Civile: €200,00

  • Se nessuna delle parti è residente nel comune di Ginosa:

Sala del Consiglio e Delegazione Marina di Ginosa

Dal Lunedì al Venerdì: € 100,00

Sabato: € 150,00

Uffici Separati di Stato Civile

Dal Lunedì al Venerdì: € 300,00

Sabato: € 350,00

I COSTI per la sottoscrizione del processo verbale di richiesta di costituzione della unione: n.1 marca da bollo da € 16, da consegnare al momento

Il pagamento dei diritti può avvenire tremite:

  • Piattaforma PagoPa
  • Pagamento in contanti o con POS presso l’ufficio economato del Comune di Ginosa, Piazza Marconi, secondo piano
  • Bonifico su   C/C Banca Montepaschi IT 66 C 01030 78880 000004100126

                      C/C postale IT 89 T 07601 15800 000012197745

Accedi al servizio

Pagamento Online

Ufficio Stato Civile

Area amministrativa

Orari al pubblico:
Lun
10:00 - 12:30
Mar
10:00 - 12:30, 16:00 - 17:45
Mer
10:00 - 12:30
Gio
10:00 - 12:30, 16:00 - 17:45
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023
Immagine: Immagine predefinita

Condizioni di servizio

Termini e Condizioni del Servizio (File pdf 178,54 kB)

Contatti

Telefono - Segreteria:
099 8290274

E-mail - Segreteria:
comune.ginosa@pec.rupar.puglia.it

Lun
10:00 - 12:30
Mar
10:00 - 12:30, 16:00 - 17:45
Mer
10:00 - 12:30
Gio
10:00 - 12:30, 16:00 - 17:45
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Stato Civile

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito