PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
- Servizio attivo
La celebrazione del matrimonio civile o religioso avente effetti civili è preceduta dalla richiesta della pubblicazione dei nubendi
A chi è rivolto
- entrambi i futuri sposi di persona
- uno dei due futuri sposi con procura speciale dell'altro
- persona incaricata dai futuri sposi con procura speciale
Chi può fare domanda
- entrambi i futuri sposi di persona
- uno dei due futuri sposi con procura speciale dell'altro
- persona incaricata dai futuri sposi con procura speciale
Descrizione
La celebrazione del matrimonio civile o religioso avente effetti civili è preceduta dalla richiesta della pubblicazione che i nubendi fanno presso:
- il comune in cui uno dei due futuri sposi risiede in Italia;
- la sede consolare italiana all’estero, se entrambi i futuri sposi sono iscritti A.I.R.E (anagrafe italiani residenti all'estero), o se una persona di cittadinanza italiana iscritta Aire sposa una persona di cittadinanza straniera non residente in Italia;
- la sede consolare italiana all’estero o il comune di residenza in Italia se uno dei due futuri sposi, entrambi di cittadinanza italiana, risiede all’estero.
Consiste nell’affissione di un atto, contenente le generalità degli sposi, online sul sito istituzionale del Comune per almeno otto giorni. La celebrazione non può avvenire prima del quarto giorno successivo al compimento della pubblicazione.
Ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte dei nubendi così che chi ne abbia interesse possa opporsi alla celebrazione.
I futuri sposi devono essere maggiorenni. Se gli sposi hanno un’età compresa tra i 16 e i 18 anni occorre l’autorizzazione del giudice tutelare; se minori di 16 anni non possono contrarre matrimonio.
Se uno dei futuri sposi è cittadino straniero e non comprende la lingua italiana deve farsi assistere da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia il giorno della pubblicazione nonché della celebrazione del matrimonio.
- I nubendi chiedono un appuntamento all'ufficio di stato civile mediante il Modulo e presentano la documentazione prevista
- L'ufficio acquisisce la documentazione dalle Amministrazioni pubbliche e verifica che non ci siano impedimenti
- Si fissa un appuntamento per firmare il verbale di pubblicazione
- L’atto di pubblicazione viene affisso online sul sito istituzionale del Comune
- L'ufficiale dello Stato civile richiede la pubblicazione nel comune di residenza dell’altro sposo (ove non risiedano nello stesso comune)
- Nel caso di matrimonio religioso, decorsi i termini di legge (dopo il 4° giorno successivo all’unica o all’ultima compiuta pubblicazione), viene rilasciato certificato di eseguita pubblicazione per il Parroco o il nulla osta per il Ministro di Culto richiedente la pubblicazione (ove previsto).
Come fare
La modulistica può essere presentata nei seguenti modi:
- allo sportello del protocollo
- via mail: dall’indirizzo mail o PEC del richiedente all’indirizzo comune.ginosa@pec.rupar.puglia.it (tale indirizzo è abilitato a ricevere sia mail che pec).
Cosa serve
Richiesta di appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile mediante il Modulo allegato (Richiesta di pubblicazione)
Per il matrimonio religioso va presentata anche la richiesta del Parroco o del Ministro di Culto, in originale.
Se gli sposi sono stranieri va presentato anche il Nulla osta al matrimonio del Consolato del paese di appartenenza con sede in Italia o altro documento previsto dalle convenzioni internazionali, in originale.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Le pubblicazioni rimangono affisse all’Albo pretorio per 8 giorni consecutivi.
Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non oltre 180 giorni dalla data di compiuta pubblicazione.
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
N. 1 Marca da bollo
16,00 Euro
se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune di Ginosa
N. 2 Marche da bollo
16,00 Euro
se gli sposi sono residenti in due comuni diversi
N. 3 Marche da bollo
16,00 Euro
in caso di matrimonio civile in comune diverso da quello di residenza
- 1 marca da bollo da euro 16, se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune di Ginosa;
- 2 marche da bollo da euro 16, se gli sposi sono residenti in due comuni diversi;
- un’altra marca da bollo da euro 16 in caso di matrimonio civile in comune diverso da quello di residenza.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 11:50
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 099 8290111
- Prenota appuntamento