DICHIARAZIONE o DENUNCIA DI MORTE
- Servizio attivo
DICHIARAZIONE o DENUNCIA DI MORTE
A chi è rivolto
Popolazione
Chi può fare domanda
a) un congiunto o da persona convivente con il defunto, o da un loro delegato, o, in mancanza, da persona informata del decesso, se l'evento è avvenuto in abitazione privata;
b) Direttore sanitario, o suo delegato, se il decesso è avvenuto in ospedale, casa di cura o altro istituto.;
Descrizione
È una dichiarazione che deve essere resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove si è verificato l’evento, affinché questi possa redigere il relativo atto di morte inserendolo nell’apposito registro di Stato Civile.
La denuncia deve essere presentata all’Ufficiale dello stato civile entro 24 ore dalla morte da:
a) un congiunto o da persona convivente con il defunto, o da un loro delegato, o, in mancanza, da persona informata del decesso, se l'evento è avvenuto in abitazione privata;
b) Direttore sanitario, o suo delegato, se il decesso è avvenuto in ospedale, casa di cura o altro istituto.;
Nel caso il decesso è avvenuto per morte violenta o accidentale, è il magistrato o l’ufficiale di polizia giudiziaria a notiziare gli elementi necessari per la formazione dell’atto di morte.
Come fare
La denuncia deve essere presentata all’Ufficiale dello stato civile entro 24 ore dalla morte da:
a) un congiunto o da persona convivente con il defunto, o da un loro delegato, o, in mancanza, da persona informata del decesso, se l'evento è avvenuto in abitazione privata;
b) Direttore sanitario, o suo delegato, se il decesso è avvenuto in ospedale, casa di cura o altro istituto.;
Nel caso il decesso è avvenuto per morte violenta o accidentale, è il magistrato o l’ufficiale di polizia giudiziaria a notiziare gli elementi necessari per la formazione dell’atto di morte.
Cosa serve
a) Decesso avvenuto in abitazione privata
La denuncia di morte non è subordinata alla contestuale produzione di documenti ufficiali, ma si basa solo su fonte dichiarativa di tipo verbale. Ai sensi dell’art. 3 co. 1 del Regolamento della Regione Puglia n. 8/2015, la persona che si presenta a denunciare la morte può consegnare la dichiarazione di morte redatta secondo il modello di cui al successivo art. 37, co.1., lett. b.1. Contestualmente viene presentata la scheda ISTAT debitamente compilata dal medico competente. Tuttavia la dichiarazione di morte prescinde dalla presentazione della scheda ISTAT.
b) Decesso avvenuto in ospedale, in case di cura o di riposo o in luoghi di convivenza
Il Direttore sanitario provvede alla trasmissione dell'avviso di morte corredato dal certificato di avvenuta visita necroscopica e scheda ISTAT.
c) Decesso per morte violenta o morte accidentale
Il magistrato o l’ufficiale di polizia giudiziaria provvede alla trasmissione della notizia di morte che deve contenere gli elementi necessari per la formazione dell’atto di morte nonché del nulla osta al seppellimento e eventualmente alla cremazione. Contestualmente viene acquisita la scheda ISTAT.
In tutti i casi, l'Ufficiale di Stato civile redige l'atto di morte e previa acquisizione del certificato necroscopico, rilascia permesso di seppellimento della salma che potrà avvenire non prima che siano trascorse 24 ore dalla morte, salvi i casi di morte dipendente da reato per i quali occorre il nulla osta dell'autorità giudiziaria.
Cosa si ottiene
Certificato di Morte
Tempi e scadenze
a) L’ufficio redige immediatamente l’atto da far sottoscrivere al dichiarante.
b, c) L’ufficio redige l’atto quando riceve la documentazione prevista
Costi
GRATUITO
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 12:42
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 099 8290111
- Prenota appuntamento