CERTIFICAZIONE DI STATO CIVILE
- Servizio attivo
Le certificazioni di stato civile attestano i dati presenti nei registri di stato civile.
A chi è rivolto
I certificati e gli estratti possono essere richiesti da chiunque, ad eccezione di casi previsti dalla legge.
Chi può fare domanda
I certificati e gli estratti possono essere richiesti da chiunque, ad eccezione di casi previsti dalla legge.
Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità, regolato dall’articolo 3 del D.P.R. 432/1957, è consentito soltanto a richiesta dell’interessato per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio.
Quando l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o del tutore.
Vengono rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopra indicati:
- se muniti di delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato;
- se portatori di un comprovato interesse personale, diretto, concreto e attuale ai fini della tutela di una situazione giuridicamente rilevante, su motivata istanza.
Le medesime indicazioni valgono per il rilascio degli estratti di nascita su modello plurilingue, in quanto riportano sempre l’indicazione della paternità e della maternità;
L’istanza di rilascio della copia integrale degli atti di stato civile deve esse motivata sulla base di una delle casistiche previste dalla legge (art.107 D.P.R. 396/2000): rilascio al soggetto portatore di un interesse personale, diretto, concreto e attuale, previa istanza scritta.
L’art. 177, comma 3, del d.Lgs. 196/2003 che aveva introdotto la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant'anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’ art. 27, comma 1, lett. c), n. 3), d.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.
Non è possibile procedere al rilascio degli atti di stato civile per copia integrale:
- nei casi in cui ciò è vietato da specifiche disposizioni di legge (come ad esempio nel caso delle adozioni);
- se si tratta di richieste indistinte di più atti di stato civile (ad esempio tutti gli atti registrati in un determinato lasso di tempo);
- per finalità di ricerca storica o di ricostruzione di alberi genealogici, in quanto non costituiscono un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico.
Descrizione
Le certificazioni di stato civile attestano i dati presenti nei registri di stato civile. Pertanto il requisito per l’emissione della suddetta certificazione da parte del Comune di Ginosa è l’esistenza di un atto iscritto o trascritto nei propri registri di stato civile.
I certificati possono essere sostituiti con una autocertificazione ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, che devono essere obbligatoriamente accettati dagli enti pubblici o dai gestori di pubblico servizio, e, con le modifiche apportate al D.P.R. n.445/2000 dal d.L. n.76/2020, convertito con L. n.120 del 11/09/2020, anche dai privati.
Le informazioni contenute nei registri dello stato civile di nascita, matrimonio, unione civile, morte vengono rilasciate attraverso:
- Certificati: contengono le informazioni più basilari, relative alla/e persona/e coinvolta/e ed all'evento;
- Estratti: oltre a contenere le informazioni contenute nei certificati, possono contenere delle ulteriori informazioni derivanti da annotazioni anche successive all'evento;
- Copie integrali: fotocopia dell’atto con attestazione di conformità all’originale;
- Certificati ed estratti su modelli plurilingue
L’estratto plurilingue è un modello specifico redatto in più lingue che può essere utilizzato all'estero, nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976. È un documento che, per il suo uso nei Paesi esteri convenzionati, non necessita di traduzione e legalizzazione.
Per i certificati/estratti da fornire ai Paesi della Comunità Europea, precisando il Paese destinatario dell’atto, è possibile richiedere l’emissione dello specifico allegato, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016, entrato in vigore il 16 febbraio 2019. Tale Regolamento semplifica la circolarità dei documenti pubblici all’interno della Comunità Europea esentando i cittadini dell'Ue dall’obbligo della traduzione e legalizzazione.
Come fare
I cittadini possono richiedere i certificati di stato civile nei seguenti modi:
- presentandosi personalmente allo sportello anagrafico con documento di riconoscimento, dove viene verificata la possibilità di rilascio immediato o dell’ordinazione della certificazione richiesta
- via mail: dall’indirizzo mail o PEC del richiedente all’indirizzo comune.ginosa@pec.rupar.puglia.it (tale indirizzo è abilitato a ricevere sia mail che pec) utilizzando il Modulo. La richiesta deve essere corredata da copia del documento di riconoscimento
- a mezzo posta ordinaria all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Ginosa - Piazza Marconi 1 - 74013 – Ginosa, allegando alla richiesta formulata tramite il Modulo, debitamente firmata, oltre a copia di un documento di identità, anche una busta preaffrancata con indicato l'indirizzo di spedizione.
Per il rilascio a terze persone di estratti su modelli plurilingue, estratti con paternità e maternità, copie integrali (salvo le limitazioni di legge), oltre al modulo di richiesta occorre la delega in carta semplice sottoscritta dall’interessato accompagnata dalla fotocopia di un suo documento di identificazione oppure documentazione atta a dimostrare un comprovato interesse personale, diretto, concreto e attuale ai fini della tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
Cosa serve
Documento di riconoscimento in corso di validità
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Le istanze di certificazioni riguardanti ricerche storiche vengono eseguite nel termine di 30 giorni, con eventuale differimento della tempistica in considerazione della loro complessità.
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
I certificati e gli estratti dello stato civile e le copie integrali sono totalmente esenti da bolli e diritti per qualsiasi uso.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 09:18
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 099 8290111
- Prenota appuntamento