Autenticare firme elettorali
- Servizio attivo
Autentica della firma elettorale
A chi è rivolto
Devi essere:
maggiorenne;
iscritto/a nelle liste elettorali del territorio.
Descrizione
E` l’attestazione da parte di un funzionario incaricato che la firma in calce di un documento è stata apposta in sua presenza, dopo aver accertato l’identità della persona che sottoscrive.
La firma deve essere autenticata oltre che nelle dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e nelle deleghe, nei seguenti casi:
Dichiarazione di accettazione di candidature elettorali;
Presentazione di liste elettorali;
Proposte di legge nazionali e regionali;
Proposte di referendum nazionali, regionali e locali.
Come fare
Per l'autentica della firma bisogna recarsi presso l'ufficio elettorale con un documento di riconoscimento in corso di validità
Cosa serve
Un documento di riconoscimento in corso di validità;
Per autenticazione firme di dichiarazioni di accettazione delle candidature elettorali:
un documento di riconoscimento in corso di validità;
indicazione della elezione cui si riferisce la candidatura;
indicazione della lista per la quale la persona si candida;
Per autenticazione firme di presentazione delle liste per le elezioni:
un documento di riconoscimento in corso di validità (per ogni firmatario);
indicazione dell’elezione cui la lista si riferisce;
descrizione della lista che si intende presentare.
Per autenticazione firme su proposte di leggi e referendum a carattere nazionale, regionale o locale:
un documento di riconoscimento in corso di validità;
indicazione della sottoscrizione alla quale si intende aderire.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Costi
GRATUITO
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 17/03/2025 13:03
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 099 8290111
- Prenota appuntamento