Albo degli Scrutatori
- Servizio attivo
Come iscriversi e cancellarsi dall'Albo degli Scrutatori
A chi è rivolto
Tutti i cittadini maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune di Ginosa.
Chi può fare domanda
Puoi iscriverti all’albo di scrutatori, scrutatrici di seggio se:
risiedi nel Comune di Ginosa;
sei iscritto, sei iscritta nelle liste elettorali comunali;
hai il diploma di istruzione di scuola media inferiore.
Chi non può iscriversi
Non puoi iscriverti se:
sei dipendente del Ministero dell’Interno o delle poste e telecomunicazioni;
appartieni alle Forze armate in servizio;
appartieni al personale medico provinciale o al personale ufficiale sanitario;
sei un segretario o una segretaria comunale;
lavori presso gli uffici comunali come dipendente comunale;
ti candidi alle elezioni per le quali si svolga la votazione.
Descrizione
Per poter svolgere le funzioni di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere iscritti al relativo Albo. Nell'Albo degli scrutatori sono contenuti i nominativi delle persone qualificate a prestare servizio come scrutatori di seggio elettorale, che hanno presentato domanda di iscrizione. Gli scrutatori di seggio elettorale, ai sensi dell’art. 6, comma 1 della Legge 08/03/1989 n. 95, sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale.
Gli scrutatori vengono nominati tra il 25° e il 20° giorno antecedenti ogni votazione, in adunanza pubblica, previo avviso pubblicato all’Albo Pretorio e affissione di manifesti sul territorio comunale, almeno 2 giorni prima della riunione della Commissione Elettorale.
L’ufficio di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. Eventuali rinunce all’incarico devono essere giustificate e motivate.
L’iscrizione all'albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. L'elettore può essere dunque cancellato dall'Albo degli scrutatori nei seguenti casi:
- presentazione di domanda di cancellazione;
- emigrazione;
- perdita dei diritti elettorali;
- rinuncia all'incarico senza giustificato motivo;
- negligente esecuzione dei propri compiti al seggio elettorale.
Come fare
Puoi presentare la domanda nel periodo 1novembre -30 novembre di ogni anno.
La domanda non deve essere rinnovata ogni anno.
Dichiarazione di disponibilità
Se non sei residente oppure se non vuoi iscriverti all’albo, ma alla prossima tornata elettorale sei disponibile a fare lo scrutatore, la scrutatrice presenta la dichiarazione di disponibilità.
L’Ufficio elettorale valuterà la possibilità, solo in caso di necessità, per garantire la corretta e tempestiva costituzione dei seggi elettorali.
Quando avviene l’iscrizione
La Commissione Elettorale Comunale valutai requisiti e procede all’iscrizione all’albo.
L’iscrizione effettiva nell’albo di scrutatori, scrutatrici di seggio avviene entro il 15 gennaio dell’anno successivo alla presentazione della domanda.
Entro il 15 gennaio di ciascun anno, l’albo è depositato nella segreteria del Comune per la durata di quindici giorni e chiunque ha diritto di prenderne visione.
Cosa serve
Puoi presentare la domanda di iscrizione all’albo degli scrutatori e scrutatrici di seggio elettorale on line o di persona all’Ufficio Protocollo.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
La domanda non deve essere rinnovata ogni anno.
Costi
GRATUITO
GRATUITO
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 17/03/2025 09:47
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 099 8290111
- Prenota appuntamento