Fornitura gratuita o semi gratuita di libri di testo a. s. 2025/2026 studenti frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° g...

Il beneficio sarà erogabile solo in forma di Buono Libro Digitale con procedura on line sul sito
www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di Testo a.s. 2025/2026
Data:

03/07/2025

Immagine: Fornitura gratuita libri di testo
© IC Teerregrotta - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

In sintesi

DESTINATARI

Sono destinatari del beneficio di cui al presente avviso le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, in possesso del requisito economico e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione.
Possono presentare istanza di accesso al beneficio di cui al presente avviso per l’a.s. 2025/2026 gli studenti e le studentesse o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela /curatela, che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito ISEE), attestato da una certificazione in corso di validità, un livello di ISEE inferiore o uguale a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.

ISEE: L’ISEE richiesto è quello ORDINARIO.

  • L’ISEE MINORI sostituisce quello ordinario qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’Art. 7 del D.P.C.M. n. 159/2013 (genitori non conviventi), l’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.
  • L'ISEE CORRENTE, valido 6 mesi, può sostituire l'ISEE ordinario in seguito a: - una variazione della situazione lavorativa ovvero un'interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo (dichiarato ai fini IRPEF) per uno o più componenti il nucleo familiare; - una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell'ISEE calcolato ordinariamente.
  • ISEE PER MINORI IN AFFIDAMENTO: i minori collocati presso comunità, sulla base delle disposizioni dell’Art. 3 D.P.C.M. n. 159/2013, ribadite dalla circolare INPS 171/2014, sono considerati nuclei familiari a sé stanti, così come i minori in affidamento temporaneo, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo.
  • ISEE PER MINORI IN CONVIVENZA ANAGRAFICA: sono in convivenza anagrafica i soggetti che risiedono stabilmente in istituti religiosi, assistenziali o di cura, in caserme o istituti di detenzione. Tali soggetti sono considerati nucleo familiare a sé. Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell'ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso sopra descritto. Se nella convivenza anagrafica vi è un genitore con figlio minore, (es. residenti in una casa-famiglia) entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Al beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici anno scolastico 2025/26 erogabile nella forma di BUONO LIBRO DIGITALE, possono accedere le studentesse e gli studenti, residenti nel Comune di GINOSA, frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di 1° e 2° grado. La domanda potrà essere presentata solo ed esclusivamente per via telematica attraverso la procedura on line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it alla sezione Libri di testo a.s. 2025/2026 Libri di testo 2024/2025 – Studio in Puglia (regione.puglia.it).
Due le finestre temporali possibili per presentare la domanda: 

Prima finestra: sarà attiva per 30 giorni a partire

dalle ore 12:00 del 4 Luglio 2025 alle ore 12:00 del 04 Agosto 2025;

  • seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 08 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 19 settembre 2025.
  • Oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

Il Responsabile dell'Ufficio Pubblica istruzione (Avv. Giovanni Picaro)

A cura di

PUBBLICA ISTRUZIONE

L'ufficio si occupa, nell'ambito del diritto allo studio, dei servizi di refezione e trasporto scolastico, della raccolta delle domande per i rimborsi del "Pacchetto Scuola" (ex borse di studio/buoni libro) sulla base dei bandi Regionali e del rimborso per le spese di trasporto alle scuole.
Cura, infatti, i servizi educativi sugli indirizzi dettati dal Governo, nonché alle norme regionali che demandano al Comune la gestione della mensa scolastica, il trasporto, il rimborso libri, le borse di studio e l'assistenza ai disabili.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025 11:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito