AVVISO PUBBLICO CANDIDATURA CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

Il Comune di Ginosa informa che, in accordo con gli istituti scolastici insistenti sul territorio, sono avviate le procedure per l’elezione del Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine secondo le procedure previste dal relativo regolamento costitutivo approvato con Delibera di C.C. n. 39 del 30/07/2024 in attuazione dei vari principi legislativi ad oggi vigenti che garantiscono la promozione dei diritti e di opportunità per l’infanzia e l'adolescenza il Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine è un organo democratico di rappresentanza della cittadinanza degli studenti che frequentano la quinta classe delle Scuola Primaria di 2°grado statale e tutti gli studenti frequentanti le prime e le seconde classi delle Scuole Secondarie di 1°grado, residenti nel Comune di Ginosa, autonomamente istituito dal Comune d’intesa con le istituzioni scolastiche presenti sul territorio.
Svolge, in particolare la funzione di promuovere la partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita politica e amministrativa. LE CANDIDATURE DEVONO ESSERE PRESENTATE ALLA SEGUENTE E.MAIL: pubblicaistruzione@comune.ginosa.ta.it e nell’oggetto deve essere riportato il seguente testo: ISTANZA CANDIDATURA CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23.59 DEL 05 NOVEMBRE 2024.
Data:

23/10/2024

Immagine: CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI
© COMUNE GINOSA - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Obiettivi del C.C.B.B. sono: a) educare i ragazzi alla rappresentanza democratica, alla partecipazione ed all’impegno politico; b) contribuire ad approfondire la conoscenza che i ragazzi e le ragazze hanno del proprio paese; c) far conoscere ai ragazzi il funzionamento della macchina comunale attraverso un rapporto diretto con essa; d) far vivere ai ragazzi un’esperienza educativa che li renda protagonisti della vita democratica del territorio; e) garantire occasioni in cui trovino espressione e considerazione le idee dei ragazzi, offrendo agli amministratori l’opportunità di conoscere il loro punto di vista sulla vita dei giovani in paese; f) proporre idee e/o predisporre progetti utili per la comunità, da approvare e sottoporre all’Amministrazione comunale, con
l’impegno a seguirne l’iter di realizzazione.
Gli Ambiti di intervento in cui svolge le sue funzioni sono:
a) educazione, scuola, vita civica e democratica, solidarietà, amicizia e pace;
b) sicurezza, viabilità ed educazione stradale;
c) ambiente;
d) cultura (musei, biblioteche, teatro, cinema, spettacoli, TV);
e) igiene, qualità della vita, sport ed al tempo libero, mensa ed educazione alimentare;

f) edilizia scolastica e arredi scolastici.

Gli alunni candidati dovranno sottoscrivere la propria candidatura e dovranno essere autorizzati dai propri genitori attraverso la modulistica ufficiale (modulo di candidatura) che il Settore di competenza ha messo a disposizione.
Le candidature così espresse poi potranno essere sostenute dagli alunni votanti nei modi previsti dall'art. 18 comma A del Regolamento.
Le elezioni si svolgono secondo i seguenti tempi e modalità:
a) entro il termine stabilito dall’avviso pubblico, vengono presentate le candidature presso gli Uffici comunali preposti; le candidature possono presentarsi in modo libero e devono essere accompagnate dal certificato di residenza, o relativa autocertificazione ai sensi di legge, e dall’autorizzazione dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale per la candidatura;
b) entro 30 giorni dalla presentazione delle candidature l’Ufficio comunale forma la Lista Unica dei candidati disposti per ordine alfabetico, con l’indicazione del cognome, del nome, della scuola e della classe di appartenenza; la lista sarà affissa in ogni scuola in luogo visibile e accessibile a tutti e sul sito del Comune;
c) dal giorno successivo alla formazione della lista inizia la campagna elettorale che si svolgerà, da parte degli studenti, nelle forme che saranno ritenute più opportune, d’intesa con la Commissione di tutoraggio (assemblee, volantinaggi, dibattiti in classe, ecc...);
d) le elezioni si svolgeranno in una data compresa tra il 7° e il 20° giorno dalla formazione della lista; i seggi elettorali vengono costituiti in ogni plesso scolastico;
e) gli elettori riceveranno una scheda sulla quale è riportata la Lista Unica dei candidati; essi potranno esprimere sino a 2 preferenze, una maschile e l’altra femminile. In caso di indicazione di più di 2 preferenze o di indicazioni dello stesso sesso, varrà solo il primo nominativo indicato;
f) deve essere garantita la piena e totale autonomia e segretezza del voto;
g) le operazioni di scrutinio iniziano immediatamente, alla chiusura dei seggi;
h) sono eletti Consiglieri Comunali i primi 16 classificati, risultanti dal computo delle preferenze riportate, rispettando la ripartizione di cui all’art.17; in caso di parità di voti, è eletto lo studente più giovane di età;
i) i risultati delle elezioni svolte nei plessi scolastici vengono comunicati al Comune nei giorni immediatamente successivi le elezioni con atto formale del Dirigente Scolastico.
LE CANDIDATURE DEVONO ESSERE PRESENTATE ALLA SEGUENTE E.MAIL: pubblicaistruzione@comune.ginosa.ta.it e nell’oggetto deve essere riportato il seguente testo: ISTANZA CANDIDATURA CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23.59 DEL 05 NOVEMBRE 2024.
Per informazioni Ufficio Pubblica Istruzione: r.divincenzo@comune.ginosa.ta.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024 14:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito