Competenze
Il bilancio degli enti pubblici territoriali è regolamentato nella parte seconda del TUEL, di cui al D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000, che è composto dai seguenti Titoli:
- Titolo primo: disposizioni generali,
- Titolo secondo: Programmazione e bilanci,
- Titolo terzo: Gestione del bilancio,
- Titolo quarto: Investimenti,
- Titolo quinto: Tesoreria,
- Titolo sesto: Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione,
- Titolo settimo: Revisione economico-finanziaria,
- Titolo ottavo, Enti locali deficitari o dissestati.
L’armonizzazione dei sistemi contabili con i nuovi schemi di bilancio è stata introdotta con i D. Lgs. n° 118 del 23.06.2011 e n° 126 del 10.08.2014.Gli enti pubblici locali per la redazione del sistema di bilancio debbono tenere presenti i seguenti due momenti:
- a) predisposizione ed approvazione delle procedure operative per la redazione dei bilanci,
- b) instaurazione dei controlli sulla documentazione contabile e sui bilanci.
Per quanto concerne le procedure di cui alla precedente lettera a), tali enti debbono osservare le seguenti tre funzioni:
- programmazione della gestione,
- redazione dei bilanci di previsione,
- rendicontazione della gestione amministrativa.
I controlli da effettuare sui documenti e sui bilanci sono di due tipi:
- controlli interni, che debbono venire eseguiti dai Funzionari addetti, dagli Organi deliberativi e dal Collegio dei revisori,
- controlli esterni che vengono eseguiti dai destinatari dell’attività amministrativa dell’ente e dalla Sezione regionale della Corte dei Conti.
Il sistema contabile degli enti locali garantisce la rilevazione unitaria dei fatti di gestionali sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale, con l’adozione di:
- a) contabilità finanziaria, con natura autorizzatoria e permette la rendicontazione della gestione finanziaria;
- b) contabilità economico-patriomoniale ai fini conoscitivi, per la rilevazione degli effetti economici e patrimoniali dei fatti gestionali e per la rendicontazione economico-patrimoniale che deve essere redatta con riferimento al principio della competenza economica.
Al fine di procedere ad un controllo dei bilanci è indispensabile risultare a conoscenza dei principi contabili, del piano (o sistema) contabile generale, e delle procedure applicative.A garanzia della rilevazione unitaria dei fatti di gestione gli enti locali debbono redigere un Piano integrato dei conti, articolato in:- Piano finanziario,- Piano economico e patrimoniale, con apposite codifiche (art. 157 TUOEL).